| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219154 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, cappella Naro Patrizi, seconda a sinistra, ingresso |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1588 (ca.) - 1600 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 103, largh. 250, prof. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | ciascuna sezione: base modanata; ai lati, pilastrini quadrati con facce specchiate e semibalaustri addossati ai alti interni; all'interno, otto balaustri su dadi; in alto, cornice piana modanataNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | risalente alla seconda dedicazione della cappella, con il passaggio dallo juspatronato dai Tornabuoni (dal sec. XV) alla famiglia Naro (dal 1588; dal sec. XVII Naro Patrizi)). Tali lavori sono databili 1588-1600 (anno riportato negli affreschi sulla volta) |
| bibliografia | Berthier J.( 1910)pp.346 ss; Amayden T.( 1910)v.II, p.108 |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |