| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa, lapide commemorativa di Ippolito Martuli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218603 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia dei Fori Imperiali, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano - chiesa inferiore, via dei Fori Imperiali, 1, cappella di San Michele Arcangelo, terza cappella a sinistra, parete destra |
| datazione | sec. XVII ; 1608 - 1608 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 57, largh. 101, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | la lastra rettangolare presenta al di sopra dello stemma nobiliare l'iscrizione in dieci righeNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Ippolito Martuli o Martoli, Posizione: sotto l'iscrizione, Descrizione : arme doppia, nella parte di sopra una sbarra a traverso, di sotto è l'arme inquadrata da una sega bianca inquartata tra una cometa e una mezzaluna nella parte inferiore; caricato da un martore passante al naturale, |
| notizie storico-critiche | la famiglia Martoli o Martuli è documentata a Roma nel XVI secolo, l'iscrizione ricorda Ippolito, fondatore della cappella dedicata a San Michele Arcangelo, in cui ancor oggi si trova l'iscrizione. Egli la eresse in cambio della celebrazione di quattro messe ogni mese per sè e i suoi famigliari. L'iscrizione riveste un notevole interesse come documento dei lavori in corso durante il pontificato di Clemente VIII (1595/ 1603) nella basilica inferiore, ossia la costruzione delle cappelle sul fianco sinistro |
| bibliografia | Forcella V.( 1884)p. 65 |
| definizione | lapide commemorativa |
| denominazione | lapide commemorativa di Ippolito Martuli |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via dei Fori Imperiali, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mangia P.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894283 |
| longitudine | 12.485231 |