| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218582 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia dei Fori Imperiali, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano - chiesa inferiore, via dei Fori Imperiali, 1, navata centrale, pavimento |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1600 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 185, largh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lapide con iscrizione e stemma nobiliare in altoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Gilberto II Isfar Corilles, Posizione: in alto, Descrizione : bipartito verticalmente, a sinistra tre monti sormontati da fiamme, a destra nove piccole croci a gruppi di tre, |
| notizie storico-critiche | l'iscrizione fu vista dal Forcella nel pavimento a sinistra dell'altare maggiore della chiesa superiore. Gilberto II palermitano, dei baroni Isfar Corilles, fu vescovo di Siracusa, Patti e Palermo. Nel 1574, famoso già come benefattore in occasione della peste, fece doni alla cattedrale di Siracusa e ne ricostruì la torre campanaria. Nel 1579 da Siracusa venne trasferito a Patti e anche qui construì nella cattedrale le torre campanaria, fu poi arcivescovo in patria. Morì poi a Roma nell'anno giubilare 1600, trovando sepoltura in Ss. Cosma e Damiano. La sepoltura dell'arcivescovo in questa chiesa e in prossimità della cappella delle Sante Rosa e Rosalia fa supporre la possibilità di patronato e committenza nella cappella stessa. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Forcella V.( 1884)v. IV p. 65 n. 149 |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via dei Fori Imperiali, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mangia P.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894283 |
| longitudine | 12.485231 |