| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, lapide sepolcrale famiglia De Antonellis |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218580 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia dei Fori Imperiali, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano - chiesa inferiore, via dei Fori Imperiali, 1, navata centrale, pavimento |
| datazione | secc. V/ X ; 400 - 900 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 78, largh. 78, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lapide con iscrizione a lettere quadrate romaneNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'intestazione a lettere quadrate di bella fattura segna il luogo di sepoltura di questa famiglia, sito all'esterno della chiesa o più probabilmente all'interno. Si ricorda a questo proposito, la consuetudine, largamente diffusa nel Tardo Antico e nell'Alto Medioevo, di seppellire in questa basilica e soprattutto nel tempio di Romolo, ove si sono rinvenuti sepolcri vari, una tomba a muro, in parte visibile ancora oggi e dove apriva la cripta di Felice II, santuario - reliquiario, accessibile ai fedeli. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | lapide sepolcrale famiglia De Antonellis |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via dei Fori Imperiali, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mangia P.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894283 |
| longitudine | 12.485231 |