| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio, reliquiario di Santa Barbara |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218562 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia dei Fori Imperiali, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, via dei Fori Imperiali, 1, sacrestia |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ laminazionelegno |
| misure | alt. 35, largh. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | posto su un basamento mistilineo dorato, presenta un ornato a larghe volute che si dispongono simmetricamente ai bordi lungo il fusto e la mostra in un gioco di rincavi e sporgenze; cherubini sporgono in basso, al centro e in alto, attorno all'otricolo circolare sormontato da una piccola croce raggiata.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: francescano, Posizione: in basso, nel medaglione, Descrizione : braccia incrociate, |
| notizie storico-critiche | l'ornato vario e movimentato, attinge i suoi temi dal repertorio barocco con eleganza e finezza, visibile in modo particolare nei cherubini e nel medaglione in basso. |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| denominazione | reliquiario di Santa Barbara |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via dei Fori Imperiali, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mangia P.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894283 |
| longitudine | 12.485231 |