| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | credenza, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218160 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura |
| misure | cm., alt. 117, largh. 189, prof. 64, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Credenza ad un corpo con due sportelli, chiuso in basso da uno zoccolo a quattro piedi. Gli sportelli ed i lati laterali sono decorati a semplici specchiature e delle profilature evidenziano il piano di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La linea retta e la limitata decorazione seguono la tendenza dell'epoca che vede svilupparsi un nuovo tipo di mobile d'arredamento più pratico nelle forme e di esecuzione sempre meno artigianale. |
| definizione | credenza |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pontuti M. A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |