| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | diottra, pendant |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00217939 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | cm., alt. 32, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La diottra poggia su un triplice piedistallo: sulla base cubica è posto un cilindro, a sua volta sormontato da un cilindro di diametro minore, da cui si sviluppa un nodo piatto su cui è poggiata la riga metallica quadrata della diottra provvista di traguardi che permttono di individuare una direzione, e le due alette (oculare e obiettiva).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La diottra è uno strumento usato in topografia per il rilievo del terreno. |
| definizione | diottra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carta M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |