| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cancellata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00212158 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, navata destra, cappella Colonna, terza a destra, ingresso |
| datazione | sec. XVII ; 1670 (ca.) - 1671 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battituraottone |
| misure | alt. 282, largh. 559, prof. 6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | semplici aste di ferro cilindriche con nodo centrale a rocchetto e terminali modanati costituiscono la cancellata; le raccorda in alto una fascia con motivi a 'S'. Fastigio con motivi a riccio alternati a motivi ad alabarda. Il cancello centrale interrotto da una fascia orizzontale con la serratura, è costituito da motivi a 'S' in basso e a riccio in altoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | al 1670-71 risalgono i lavori di ristrutturazione generale della cappella, voluti da padre Antonio Gonzalez, vescovo di Caracas |
| definizione | cancellata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tempesta C.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |