| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cancellata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00212135 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, cappella Caffarelli, seconda a destra, ingresso |
| datazione | sec. XVII ; 1672 (post) - 1672 (post) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battituraottone/ fusione |
| misure | alt. 295, largh. 539, prof. 7, |
| condizione giuridica | proprietĂ Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | suddivisa in cinque parti da fasce con disegno mistilineo, in ogni settore sono semplici aste verticali interrotte da elementi a rocchetto complessi. Il cancello, in basso, ha due riquadri con aste rettilineee intersecantisi al centro, segnati da motivi a borchi. Chiude in alto una fascia, con motivo di losanghe, alternate a rosoni, sormontata da piattelli per ceri alternati a pigne. Al centro fastigio con stemmi fiancheggiati da girali d'acantoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Caffarelli, Posizione: sopra il cancello, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Fra Giuseppe Paglia e Antonio Maria Borlonti, su ordine del marchese Giovan Pietro Caffarelli, intreprendono (alla fine del 1672) i lavori di ristrutturazione della cappella (nell'anno seguente dedicata a san Ludovico Bertrand). A tale fase di lavori si può datare anche la cancellata |
| bibliografia | Marchionne Gunter A.( 1996)p.26 |
| definizione | cancellata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fattori Barnaba N.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |