| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cancellata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203341 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, parete di fondo, a sinistra |
| datazione | sec. XIX ; 1859 (post) - 1875 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura/ doratura |
| misure | alt. 109, largh. 113, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La cancellata è distinta in due ante, e mostra le cornici con motivi geometrici, in forma di rombo ai lati e circolari ai quattro angoli. In ciascun cerchio, è presente una stella a otto punte. Al centro dell'anta sinistra, è posto il cuore di Gesù cinto dalla corona di spine, e al di sotto il monogramma cristologico. Sulla corrispondente anta destra, è invece visibile il cuore della Madonna con il sottostante monogramma mariano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' molto probabile che la cancellata risalga al generale ripristino dell'oratorio, effettuato sotto il pontificato di Pio IX. |
| definizione | cancellata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |