| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide documentaria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203335 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, navata, pavimento |
| datazione | sec. XIX ; 1856 - 1856 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 237, largh. 124, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La lapide, a forma di ottagono irregolare, presenta in alto lo stemma Massimini all'interno di uno scudo contornato da nastri, e in basso l'iscrizione su sfondo bianco. La cornice intorno è invece in marmo nero.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Massimini, Posizione: parte superiore della lapide, Descrizione : bande in diagonale blu e gialle, |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione ricorda l'intervento di S. Massimini,confratello dell'oratorio, nel finanziamento del restauro ottocentesco del pavimento. Il medesimo stemma compare, insieme a quello di Pio IX,anche nella volta dell'oratorio, testimoniando il contributo di Massimini nel generale ripristino degli affreschi. |
| bibliografia | Oratorio Caravita( 1954)s.p.; '700 veneziano( 1998)V. XI, p. 530 |
| definizione | lapide documentaria |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |