| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cantoria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203327 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, controfacciata |
| datazione | sec. XIX ; 1859 - 1875 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliomarmo/ scultura |
| misure | largh. 876, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | L'opera occupa quasi tutta la controfacciata dell'oratorio. E' sorretta da due colonne e da due pilastri lignei con capitelli ionici marmorei. La balaustra in marmo presenta piccole cariatidi su sfondo scuro. La maggior parte di esse è particolarmente stilizzata e, al posto di braccia, fianchi e piedi, presenta delle volute contrapposte. Solamente alcune cariatidi, in particolare, quelle angolari, sono provviste di braccia portate al petto o lungo i fianchi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' molto probabile che la cantoria risalga al restauro ottocentesco dell'oratorio. La presenza dell'organo a partire dalla fine del XVIII secolo fa inoltre ipotizzare che in precedenza esistesse una diversa cantoria, poi smembrata nel secolo successivo. |
| definizione | cantoria |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |