| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide prescrittiva |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00201516 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, GrottaferrataCorso del Popolo, 128 |
| contenitore | palazzo, Palazzo dei Commendatari, Abbazia di S. Maria di Grottaferrata, Corso del Popolo, 128, loggia |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ardesia/ incisione |
| misure | UNR, alt. 21, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Lapide rettangolare sulla quale è incisa un'iscrizione con caratteri dal modulo piuttosto irregolare, che inizia con una stella formata da due croci greche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Iscrizione incisa nel Settecento, che riprende le concessioni di indulgenze a favore dei pellegrini che si recavano all'abbazia, decretate dai papi a partire da Innocenzo III e confermate da Bonifacio VIII in occasione del giubileo del 1300. I caratteri di questa iscrizione fanno pensare che possa essere opera di padre Filippo Vitali, come altre lapidi conservate nella loggia. |
| definizione | lapide prescrittiva |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Grottaferrata |
| indirizzo | Corso del Popolo, 128 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Floccia F.; Funzionario responsabile: Brugnoli Pace M. V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.785232 |
| longitudine | 12.667522 |