| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00200607 A - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, cappella di Santa Apollonia, quarta a sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1660 - 1661 (ca.) [bibliografia; documentazione] |
| ambito culturale | ambito romano, esecutore marmi(analisi stilistica)ambito romano, esecutore stucchi(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intarsio/ sculturastucco/ doratura/ pittura |
| misure | largh. 498, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Altare caratterizzato da rilievi a motivi vegetali e mensa affiancata da colonne composite sorreggenti timpano triangolare spezzato. Nel sottarco decorazione a grandi rosoni e nella calotta cornice a ghirlanda di fiori a rilievoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cappella venne dedicata a Sant'Apollonia nel 1660. In quell'anno venne demolito, come precisato da Martinelli (1660-63) l'antico altare delle santa addossato alla controfacciata, a sinistra dell'ingresso |
| committenza | Marliani Bartolomeo |
| bibliografia | Martinelli F.( 1969)pp. 11-12; Montevecchi B.( 1985)pp. 80-81 |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Scrofa, 80 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocca S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Cola M. C. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.900887 |
| longitudine | 12.474868 |