| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Pietro Grifi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00200554 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, transetto, lato sinistro, cappella di Santa Monica, parete destra |
| datazione | sec. XVI ; 1516 (ca.) - 1516 (ca.) [analisi storica]; sec. XVIII ; 1760 (ca.) - 1760 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ intarsio/ scultura |
| misure | alt. 120, largh. 165, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Monumento collocato in una nicchia, costituito da urna sepolcrale con zampe leonine e ornamento con testa cherubica, su cui giace figura del vescovo defuntoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: vescovile, Identificazione: Grifi Pietro vescovo, Posizione: in alto, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Il monumento è in nicchia identica a quella che sulla parete opposta accoglie il sarcofago di Santa Monica. Lo stato attuale del monumento è frutto dei lavori di ristrutturazione della cappella realizzati da Vanvitelli intorno al 1760. Da ciò che resta può riconoscersi l'appartenenza a quella tipologia inaugurata tempo prima da Isaia da Pisa con la tomba di Eugenio IV oggi in San Salvatore in Lauro |
| committenza | Leoli Leonora (1516 ca.)Leoli Pantasilea (1516 ca.) |
| bibliografia | De Romanis A. C.( 1921)pp. 81; Buchowiecki W.( 1967)v. I, p. 303 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale di Pietro Grifi |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Scrofa, 80 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cornini G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.900887 |
| longitudine | 12.474868 |