| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a intarsio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00200545 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, transetto, lato sinistro, sul pavimento della cappella di Santa Monica |
| datazione | sec. XVII ; 1612 (ca.) - 1613 (ca.) [analisi storica; iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intarsio/ incisione |
| misure | alt. 317, largh. 192, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Entro larga cornice decorata da riquadri contenenti tarsie policrome con simboli funebri, coppia di lapidi con iscrizioni inquadrate da cornici e al centro grande stemma vescovile a intarsioNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: vescovile, Identificazione: Petrocchini Gregorio, Posizione: al centro, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Nativo di Monte Elparo nelleMarche, fatto generale degli agostiniani da Sisto V, Gregorio Petrocchini divenne titolare della chiesa e cardinale sotto lo stesso papa. Consacrato vescovo di Palestrina nel 1611 da Paolo V, morì l'anno successivo a Roma. Nella stessa cappella, sul pilastro sinistro, si trova la memoria funebre del Petrocchini, datata 1613 |
| committenza | Petrocchini Giacomo Filippo (1612 ca.) |
| bibliografia | Galletti P. L.( 1761)v. II, pp. 41-42, n. 18; Moroni G.( 1840-1861)v. LII, p. 248; Forcella V.( 1869-1884)v. V, p. 86, n. 258; De Romanis A. C.( 1921)p. 82; Breccia Fratadocchi M. M.( 1979)p. 118 |
| definizione | decorazione a intarsio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Scrofa, 80 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.900887 |
| longitudine | 12.474868 |