| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, lapide sepolcrale di Stefano Marroni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00199794 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di Santo Stefano del Cacco |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Stefano del Cacco, Generalato dei Padri Silvestrini, via di Santo Stefano del Cacco, corridoio accesso convento, parete sinistra |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(contesto) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 88, largh. 51, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | forma rettangoalre priva di cornice e decorazioni smussata nell'angolo sinistro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | pubblicata dal Galletti (1760), ripresa dal Forcella (1869/84). L'errata trascrizione del Galletti indusse il Gatti (1888) a credere che il defunto fosse avo di un Francesco Marroni morto nel 1316. Gatti rileva come fosse ancora individuabile una traccia della figura del defunto scolpita sulla lapide e ormai scomparsa del tutto. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)p.489, n.985; Galletti P. L.( 1760)v.III, p.423, n.86 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | lapide sepolcrale di Stefano Marroni |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di Santo Stefano del Cacco |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vannugli A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: Severini V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896784 |
| longitudine | 12.479163 |