| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, lapide sepolcrale famiglia Bassi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00199793 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di Santo Stefano del Cacco |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Stefano del Cacco, Generalato dei Padri Silvestrini, via di Santo Stefano del Cacco, andito corridoi accesso chiesa, parete destra |
| datazione | sec. XVII ; 1629 - 1629 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 222, largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | entro cornice di marmi policromi a losanghe e cartelle, l'iscrizione e, in basso, un occhio circolare mutilo sul settore destroNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | verosimilmente rimossa dal pavimento nel 1852, la lapide doveva contenere, nell'occhio circolare del diametro di 66 cm., l'effigie di Felice Bassi. questi, vivente, colloco' la lapide quale sepoltura per se' e per i suoi familiari. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)VII, p.502, n.1020 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | lapide sepolcrale famiglia Bassi |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di Santo Stefano del Cacco |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vannugli A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: Severini V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896784 |
| longitudine | 12.479163 |