| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, altare del crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00199748 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di Santo Stefano del Cacco |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Stefano del Cacco, Generalato dei Padri Silvestrini, via di Santo Stefano del Cacco, navata sinistra, parete di fondo |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturamarmo |
| misure | alt. 113, largh. 205, prof. 68, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | paliotto in scagliola a motivi floreali e croce raggiata centrale. parete d'altare a edicola in legno dorato con colonne scanalate e capitelli compositi, sorreggenti timpano spezzato. Sul lato superiore cartiglio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Posizione: sul paliotto in basso, al centro, Descrizione : due leoni affrontati, |
| notizie storico-critiche | l'altare risulta gia' esistente nel 1627. Dall'inventario del 1726 sappiamo che esso fu privilegiato nel 1676 e che se ne ignorava il fondatore. Il paliotto é sul tipo di quello della cappella di san Silvestro. |
| bibliografia | Buchowiecki W.( 1967-1997)v.III, p.938 |
| definizione | altare |
| denominazione | altare del crocifisso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di Santo Stefano del Cacco |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vannugli A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: Severini V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896784 |
| longitudine | 12.479163 |