| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, lapide sepolcrale di Filippo De Luna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00183121 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza del Popolo 12 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria del Popolo, piazza del Popolo 12, navata sinistra, presso controfacciata |
| datazione | sec. XV ; 1449 (ca.) - 1449 (ca.) [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | largh. 96, lungh. 185, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lastra scolpita a bassorilievo con cornice esterna liscia, quella interna reca l'iscrizione. La figura del defunto in abiti corti borghesi e copricapo. Il capo poggia su cuscino con nappe.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | i primi quattro versi dell'iscrizione dedicatoria, ora scomparsi, sono stati copiati dal forcella (1869, p.317) da un manoscritto del XVII secolo di Cassiano del Pozzo: liquit quod terrae est philippus De Luna sepulchro/ quod celi celso reddidit ille Deo/ florentis enim patria tv corpore et ipsis/ moribvs eqv ales florvit ante svos |
| bibliografia | Galletti P. L.( 1761)III, cl, XX, p.316; Forcella V.( 1869-1884)v.I, p.317; Landucci A.( 1646)p.203 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | lapide sepolcrale di Filippo De Luna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza del Popolo 12 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.909998 |
| longitudine | 12.476248 |