| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale del vescovo Masci |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00182865 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza del Popolo 12 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria del Popolo, piazza del Popolo 12, navata destra, terzo pilastro |
| datazione | sec. XVII ; 1613 - 1613 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 400, largh. 120, prof. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | tomba a muro composta di un basamento con lapide tra pilastrini specchiati; di un corpo centrale con lapide tra lesene e volute laterali coronato da un timpano triangolare spezzato; di un fastigio ad edicola, con busto ritratto del defunto, definito da volute e sormontato da timpano semicircolare spezzato.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Masci, Quantità : 2, Posizione: sopra e sotto la nicchia, Descrizione : v. foto, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Masci - Elefantucci, Posizione: centro, Descrizione : v. foto, |
| notizie storico-critiche | tomba del conte Masci, vescovo di Ascoli Piceno, discendente del pontefice Nicolo' IV (1288-92), morto nel 1613. La sepoltura fu dedicata al defunto dai nipoti Marzio Elefantuccio e Anastasia Masci. Il Landucci (p.167) la ricorda nella collcazione attuale ma sbaglia il nome del defunto. |
| bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)v.I, p.377; Landucci A.( 1646)pp.167-168 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale del vescovo Masci |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza del Popolo 12 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.909998 |
| longitudine | 12.476248 |