| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00181941 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Nettuno |
| datazione | sec. XIV ; 1372 - 1372 [contesto] |
| ambito culturale | bottega laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | largh. 87, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lapide di formota rettangolare con iscrizione nel terzo superiore e con stemmi incisi nella parte inferiore.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Orsini, Posizione: in basso, Descrizione : NR (recupero pregresso), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Del Balzo, Posizione: in basso, Descrizione : NR (recupero pregresso), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Montfort, Posizione: in basso, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | La lapide fu popsta da Nicola Orsini 1331-1399), signore di Nettuno e della contea di Nola, nonché di numerose trerre della Toscana. Secondo G. Soffredini (1879) la lapide va datata intorno al 1372. |
| definizione | lapide |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Nettuno |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Radeglia D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sbardella S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sbardella S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005 |