| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | servizio d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00179485 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Marcello, 5 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Marcello al Corso, p.zza S. Marcello, 5, deposito dietro l'organo |
| datazione | sec. XVIII ; 1725 (ca.) - 1725 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | composto di sei candelieri ed un crocifisso. Base a sezione triangolare su piedini a ricciolo con stemmi. Fusto a balaustro con nodo a vaso tra due rocchetti, sormontato da piattello. Per il crocifisso terminante con bocciolo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Paolucci de' Calboli, Quantità : 3, Posizione: sulla base, Descrizione : interzato in palo. Il primo: bande e rosa; il secondo; dodici stelle; il terzo: aquila, |
| notizie storico-critiche | eseguita probabilmente insieme alla lampada pensile (scheda 00179484) all'epoca della decorazione della cappella di S. Pellegrino Laziosi ad opera del cardinale Paolucci de' Calboli. |
| bibliografia | Tesori arte( 1975)n.310; Aloisi F.( 1995)p. 58 |
| definizione | servizio d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Marcello, 5 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.898799 |
| longitudine | 12.481567 |