| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00179391 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Marcello, 5 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Marcello al Corso, p.zza S. Marcello, 5, quarta cappella a sinistra, cappella di S. Paolo |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | gradino singolo. Mensa a parallelepipedo con specchiatura maggiore al centro con monogramma di Cristo entro tondo e due riquadri di dimensioni minori ai lati. Due plinti con stemma al centro affiancano la mensa e sorreggono coppia di colonne a fusto liscio e capitello composito sul quale è trabeazione con iscrizione e timpano centinato spezzato decorato con cornici a ovuli e a dentelli. Lo spazio all'interno della coppia di colonne è occupato da grande pala dipinta circondata da cornice in stucco decorata da motivo a foglie.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Frangipane, Quantità: 2, Posizione: sui due plinti, Descrizione : due leoni affrontati; quattro palle, |
| notizie storico-critiche | la mensa venne eseguita nel XVII secolo. |
| bibliografia | Gigli L.( 1996)p. 133 |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Marcello, 5 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saracino R.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.898799 |
| longitudine | 12.481567 |