| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mensa d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00179351 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Marcello, 5 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Marcello al Corso, p.zza S. Marcello, 5, quinta cappella a destra, cappella di S. Pellegrino Laziosi |
| datazione | sec. XVIII ; 1728 (ca.) - 1728 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 102, largh. 246, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | a parallelepipedo con unica specchiatura in marmo verde antico con croce applicata al centro e delimitata da cornice modanata con iscrizione incisa in alto. Singolo gradino d'altare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la cappella fu concessa nel 1564 agli Orsini di Toffia, e dedicata dapprima a S. Antonio da Padova. Fu assegnata nel 1723 al cardinale Fabrizio de' Calboli che la dedicò al santo servita Pellegrino Laziosi. Venne inaugurata nell'anno santo del 1725. |
| bibliografia | Gigli L.( 1996)p. 107 |
| definizione | mensa d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Marcello, 5 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saracino R.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.898799 |
| longitudine | 12.481567 |