| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cippo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00179345 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Marcello, 5 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Marcello al Corso, p.zza S. Marcello, 5, quarta cappella a destra, cappella del Crocifisso, sotto la mensa |
| datazione | sec. III ; 200 - 299 [bibliografia]; sec. XII ; 1100 - 1199 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmoopus sectile |
| misure | alt. 104, largh. 90, prof. 73, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | fronte decorata da mosaico composto da rombi alternati a quadrati rossi e gialli. Il mosaico è delimitato da cornice sulla quale, in basso e a sinistra, è incisa iscrizione. Sui due lati sono bassorilievi romani con insegne militari.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | scoperto nel 1909 dietro il paliotto, il cippo probabilmente proviene da un monumento onorario posto sulla via Flaminia o in Campo Marzio. La nuova iscrizione, che sostituisce quella originaria, ricorda una ricognizione delle reliquie dei corpi dei martiri ivi traslate dall'antico cimitero sulla via Salaria Vecchia. |
| bibliografia | Marucchi O.( 1909)pp. 223-227; Sinthern P.( 1909)pp. 71-75; Aloisi F.( 1995)p. 57; Gigli L.( 1996)p. 98 |
| definizione | cippo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Marcello, 5 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saracino R.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.898799 |
| longitudine | 12.481567 |