| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | custodia, di reliquiario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00174819 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Castel Sant'Elia |
| datazione | secc. XII/ XIII ; 1100 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito siciliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnometallo/ laminazione/ cesellatura/ sbalzo |
| misure | alt. 16, largh. 19, prof. 13, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | cofanetto ligneo a base rettangolare con coperchio piramidale rivestito di lamine di metallo sbalzate e cesellate: sui lati maggiori compaiono tre arcate sorrette da colonne tortili, la centrale è campita da un rosone geometrico, quelle laterali da due leoni rampanti, sui lati minori due arcate sorrette anch'esse da colonne tortili e campite dallo stesso rosone di quelle maggioriNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Secondo il Toesca (cfr. BIB) l'opera, ascrivibile al XIII secolo, è un esempio di arte siculo-saracena |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Castel Sant'Elia |
| bibliografia | Toesca P.( 1927)v. I p. 1143 n. 48 |
| definizione | custodia, di reliquiario |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Castel Sant'Elia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: PEDROCCHI A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ECONOMOPOULOS H. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ ECONOMOPOULOS H. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |