| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mitria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00174812 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Castel Sant'Elia |
| datazione | sec. XII ; 1100 - 1199 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lino/ tela |
| misure | alt. 22, largh. 22, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | di forma con soffietto, è in tessuto di lino bianco senza guarnizioniNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questa mitria è simile a quelle del Duomo di Anagni, di Ferentino (probabilmente appartenuta a Celestino V), di S. Trinita di firenze. La presenza delle due mitre insieme ai sandali vescovili conferma la provenienza del gruppo dei parati dall'Abbazia benedettina di S. Anastasio: infatti già nel XII secolo gli abati godevano del diritto di celebrare i pontificali. Restaurata tra il 1940 e il 1945 in Vaticano |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Castel Sant'Elia |
| bibliografia | Toesca P.( 1927)v. I p. 1143 n. 48 |
| definizione | mitria |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Castel Sant'Elia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: PEDROCCHI A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ECONOMOPOULOS H. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ ECONOMOPOULOS H. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005 |