| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tunicella |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00174807 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Castel Sant'Elia |
| datazione | secc. XII/ XIII fine/inizio; 1190 - 1210 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lino/ tessuto/ ricamo |
| misure | alt. 140, largh. 176, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | IL PARAMENTO IN TESSUTO TURCHINO HA UNA FORMA AMPIA CON MANICHE STRETTE ED E' DECORATA DA GALLONI DORATI, PIU' SOTTILI SULLE SPALLE, PIU' ALTO NEL FONDO E DECORATO DA AQUILE BICIPITINR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | SI TRATTA DI UN RARO ESEMPIO CON MANICHE STRETTE GIA' IN USO NEI PRIMI SECOLI DEL CRISTIANESIMO. ANCHE IL MOTIVO DELLE AQUILE, RICORRENTE NEI SECC. XII E XIII, TRAE LE SUE ORIGINI DA MODELLI PALEOCRISTIANI. LA TUNICELLA E' STATA RESTAURATA TRA 1940 E 1945 IN VATICANO |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Castel Sant'Elia |
| bibliografia | Toesca P.( 1927)v. I p. 1143 n. 48 |
| definizione | tunicella |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Castel Sant'Elia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ECONOMOPOULOS H. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ ECONOMOPOULOS H. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005 |