| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00172300 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Bonaventura al Palatino n. 7 |
| contenitore | convento, francescano, Convento di S. Bonaventura al Palatino, Chiesa e convento di S. Bonaventura al Palatino, via S. Bonaventura al Palatino n. 7, sagrestia, armadio |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallomadreperlaperla/ incastonatura |
| misure | alt. 56, largh. 19, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | base sagomata poggiante su volute vegetali con decorazione centrale con Cristo; fusto con tre nodi e ostensorio raggiatoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera, come la n. 172294, non sembra essere stata eseguita in ambito locale. Si propone in forma dubitativa un'esecuzione nell'ambito dell'America latina nel corso dell'Ottocento. La sua presenza a S. Bonaventura sarebbe dovuta probabilmente ad una missione francescana. |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Bonaventura al Palatino n. 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanella M. G.; Funzionario responsabile: Englen A.Del Frate I. (2001); Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2001); Aggiornamento-revisione: Bencini L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Benci |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.854189 |
| longitudine | 12.422216 |