| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare maggiore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00172161 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Bonaventura al Palatino 7 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Bonaventura al Palatino, Chiesa e convento di S. Bonaventura al Palatino, via S. Bonaventura al Palatino 7, presbiterio |
| datazione | sec. XIX ; 1840 - 1840 [iscrizione]; sec. XX inizio; 1900 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 1055, largh. 535, prof. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | colonne laterali poggianti su plinti sorreggenti architrave e timpano triangolare; mensa con paliotto frontale e grata metallica.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare è stato eseguito in occasione dei restauri avvenuti tra il 1839 e il 1840 su commissione del duca Marino Torlonia. E' probabile che le colonne laterali siano databili all'inizio del Novecento. |
| committenza | Duca Marino di Yorlonia (1840) |
| definizione | altare maggiore |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Bonaventura al Palatino 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Altea G.; Funzionario responsabile: Englen A.Del Frate I. (2001); Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2001); Aggiornamento-revisione: Bencini L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bencini L. (2 |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.889117 |
| longitudine | 12.479671 |