| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento funebre di Camillo Schneier |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00172147 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Bonaventura al Palatino 7 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Bonaventura al Palatino, Chiesa e convento di S. Bonaventura al Palatino, via S. Bonaventura al Palatino 7, parete destra, in corrispondenza della prima lesena |
| datazione | sec. XIX ; 1858 - 1858 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 97, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | di forma quadrangolare con fascia modanata superiore e parte inferiore poggiante su due tasselli con rosette.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: famiglia Schneider, Posizione: sotto l'iscrizione, Descrizione : scudo a volute con corona, fascio di spighe legato con nastro, |
| notizie storico-critiche | L'opera è stata eseguita in occasione della morte di Camillo Schneider avvenuta nel 1858. |
| committenza | Maria Schneider (1858) |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento funebre di Camillo Schneier |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Bonaventura al Palatino 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Altea G.; Funzionario responsabile: Englen A.Del Frate I. (2001); Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2001); Aggiornamento-revisione: Bencini L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bencini L. (2 |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.889117 |
| longitudine | 12.479671 |