| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fiasca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163711 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza S. Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, Piazza S. Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Sala 29 |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione di Urbino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera/ pittura/ stampo |
| misure | alt. 19.9, diam. 10.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Fiasca da pellegrino di piccole dimensioni, dal corpo quasi cilindrico con piccola base piana, collo molto stretto con orlo espanso, quattro anse plastiche contrapposte (due per lato) sagomate a forma di mascherone, con cordone passante tra le ante; ricoperta da smalto stannifero. La decorazione, in cobalto, giallo, ferraccia e manganese, consiste in un medaglione centrale con la figura di santo con libro in mano con accanto un leone. Il resto della superficie è ricoperta da ornati a raffaellesca si fondo bianco.NR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Bernardi C.( 1980)p. 13, n. 2 |
| definizione | fiasca |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza S. Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |