| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto da pompa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163702 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, sala 29 |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione faentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura/ smaltura stannifera |
| misure | alt. 2.7, diam. 42.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | piatto smaltato con bianco di stagno e colorato con l'aggiunta di ossido di cobalto; la decorazione è in giallo e bianco; tesa stretta ad orlo ondulato, fondo a baccellature semplici; al centro uno stemma araldico circondato da una coroncina floreale lumeggiata in bianco e giallo; lo stesso motivo decorativo si ripete nella tesa, alternando fiorellini gialli a piccoli rombi bianchi e gialliNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: al centro, Descrizione : scudo accartocciato di blu, alla croce d'oro timbrato da elmo con svolazzi, |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | piatto da pompa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |