| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163691 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza S. Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, Piazza S. Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Deposito ceramiche, vetr. N |
| datazione | sec. XVII seconda metà ; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione di Bagnoregio(documentazione; bibliografia) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura a berrettino |
| misure | alt. 20.8, diam. 16.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Corpo ovoidale su largo piede appena svasato; breve collo con orlo leggermente estroflesso, cannello a tubetto contrapposto ad un'ansa scanalata verticalmente e terminante in due volute serpentiformi appiattite e un bottone centrale. Decorato con girali di foglie trilobate i in monocromia turchina con un cartiglio nella fascia mediana; anepigrafoNR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Montefiascone |
| bibliografia | Sconci M. S./ Luzi R.( 1994)p. 112, n. 50 |
| definizione | brocca |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza S. Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Robino Rizzet A.; Funzionario responsabile: Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |