| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orcio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163662 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina C, piano I |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Montelupo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 26.6, diam. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Orcio da farmacia con corpo ovoidale quasi sferico, su piede alto, biansato, collo cilindrico, cannello unito al collo con reggetta attorcigliata. Decorazione in cobalto, zallo, ferraccia, manganese e ramina, composta da un lato da un cartiglio con scritta tra le due attaccature inferiori delle anse, sopra del detto il volto di un angelo con alti, sotto uno stemma; sul retro un emblema di ospedale o farmacia. Nei vuoti motivi vari con volute.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Della Scala, Posizione: in basso sotto la scritta, Descrizione : scudo ancile alla scala sormontata da stella, |
| notizie storico-critiche | Non avendo notizie precise circa la provenienza dell'oggetto è difficile collocarlo in una precisa posizione storica. Tuttavia los temma che sembra ricollegarsi alla famiglia Della Scala e la tipologia decorativa urbinate ne fanno un prodotto di una manifattura del centro Italia. Lo stile alquanto approssimativo ricollegato alla decorazione a "grottesche", sembra avvicinarsi più allo stile di Montelupo (Lise G. - La ceramica italiana del '600 - Tav. 29). |
| definizione | orcio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |