| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163607 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina C, piano V |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura faentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 23.8, diam. 17.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Brocca da farmacia, corpo rotondo, ansa a nastro con profilo ondulato e cannello conico, base piana e sporgente, collo cilindrico con orlo espanso. Decorazione in cobalto in diverse tonalità "alla porcellana" su tutta la superficie; nella parte bassa vicino alla base un cartiglio con scritta; sotto il cannello un tondo contenente un braccio la cui mano stringe un cuore, sullo sfondo un paesaggio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Brocca facente parte della collezione del Prof. Arch. L. Cesanelli donata nel 1971 allo Stato Italiano (Decreto n. 803 del Presidente della Repubblica). Lo stile della decorazione "alla porcellana" è faentino e la provenienza è probabilmente di quelle boccalerie. Interessante è l'incisione sotto la base: H3 - l 1/2 (once 3, libbre mezza) probabilmente posta dalla speziale. |
| definizione | brocca |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |