| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alberello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163605 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina B, piano V |
| datazione | sec. XVI primo quarto; 1500 - 1524 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura faentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 20.8, diam. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Albarello cilindrico rastremato al centro con bocca orlata ed espansa a base piana cercinata. Decorazione in cobalto con tono scuro, composta da motivi "alla porcellana", collo decorato a fascia con motivo simile; un cartiglio posto di traverso reca una scritta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Facente parte della Collezione del Prof. Arch. L. Cesanelli donata allo Stato Italiano (Decreto n. 803 del Presidente della Repubblica). La decorazione con il motivo "alla porcellana" è caratterizzata da un motivo floreale troppo spezzettato che la pone fuori dai comuni canoni. Non è facile identificarne la fabbrica di provenienza, data la grande produzione di questo tipo di decorazione, tuttavia il cobalto usato con tonalità scura e la stessa forma pongono questo albarello nella zona d'influenza faentina. |
| definizione | alberello |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |