| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163560 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina L, piano I |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura faentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 5.5, diam. 20.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Piatto con larga tesa e fondino concavo. Decorazione in cobalto, zallo, ferraccia, manganese e ramina, composta da un rosone centrale con fiore a nove petali; attorno al rosone, nella tesa, motivo geometrico formato da due quadrati a nastro intersecanti tra loro componendo così una stella a otto punte, nei vuoti piccoli semplici elementi. Retro privo di decorazione, nel fondino una lettera incisa a secco A.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Di tecnica povera e di manifattura alquanto grossolana, il piatto riprende un motivo decorativo caro alla produzione faentina. Ne è raffronto la decorazione centrale di un piatto di manifattura "Casa Bettini" e datato 1520 (Galeazzi - Valentini, Maioliche arcaiche rinascimentali in raccolta privata, Foligno 1975, pag. 56). Attribuire questo oggetto a una manifattura specifica risulta problematico, tuttavia un valido aiuto è la lettera A incisa nel fondino, la quale risulta essere usata prevalentemente dalle boccalerie faentine (De Mauri L., L'amatore di maioliche e porcellane, Milano 1969, pag. 312). |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |