| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163541 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina B |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura faentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 34.6, diam. 26.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Vaso grande a corpo ovoidale con collo cilindrico, due anse contrapposte a nastro. Decorazione in cobalto, zallo, ramina e ferraccia, composta da un cerchio contenente una figura femminile intera nell'atto di trafiggersi, con un'arma nella mano destra, nel petto; sfondo con rocce e orlo. Attorno al cerchio motivi floreali entro riquadri; alla base del collo,sotto l'attaccatura superiore delle anse, un cartiglio con scritta. Nell'orlo e alla base del vaso motivi floreali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Simile al vaso descritto alla scheda 12/00163540, ne rispecchia la iconografia e la forma decorativa. Anche se certi elementi sono riscontrabili in opere toscane, tutto parla faentino avallato dai molteplici raffronti citati in Bellini-Conti 1964 alle pagg. 101-103. |
| bibliografia | Bellini M./ Conti G.( 1964)pp. 101-103 |
| definizione | vaso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |