| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163540 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina B |
| datazione | sec. XVI ; 1520 - 1545 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura faentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 33.5, diam. 26.1, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Vaso grande a corpo ovoidale con collo stretto, con due anse contrapposte a nastro, base larga e piana. Decorazione in cobalto e zallo, composta da un busto di donna con lo sguardo in alto, nell'atto di trafiggersi nel petto (Lucrezia Romana?). Tutto all'intorno riquadro a motivi floreali incisi nello smalto; nel collo, sotto il bordo e sotto l'attaccatura superiore delle anse un cartiglio con scritta. Nel retro motivi floreali molto radi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il vaso da farmacia presenta una decorazione tipica degli oggetti da farmacia faentini, con motivi riscontrabili in molti raffronti che rispecchiano l'uso di figure tratte dalla mitologia classica o dalla storia antica. Interessante anche la pratica di usare l'incisione sullo smalto color cobalto. |
| bibliografia | Bellini M./ Conti G.( 1964)pp. 101-103 |
| definizione | vaso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |