| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163502 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina L, piano I |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 4.3, diam. 21.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Piatto senza tesa con orlo arrotondato, fondo concavo. Decorazione in cobalto, ferraccia e ramina, composta da una girandola di spirali allungate con gambo verso il centro nel quale si trova un piccolo rosone limitato da una fascia semplice. All'esterno è ricoperto da vetrina piombifera color cera.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione si presenta molto frequente nei ritrovamenti romani e in particolare nell'area viterbese, ciò potrebbe far pensare ad una manifattura locale, ma i colori e lo stesso motivo decorativo ne fanno un prodotto certamente toscano e forse più particolarmente di Cafaggiolo. Denominata "famiglia della girandola" per il motivo copiato dai prototipi valenzani della fine del XV secolo (L. Canton, Ceramiche graffite dei secoli XV-XVI trovate in laguna, Venezia 1040, pag. 111), questa decorazione non pompare nei prototipi di altri centri ceramici, all'infuori della Toscana e del Viterbese. Solo Ca Pirata produsse nei primi del XVI secolo delle ciotole con una decorazione simile. |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |