| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alberello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163463 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina C, piano I |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 16.8, diam. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Albarello di forma cilindrica su base piana con orlo e bocca leggermente più stretta. Decorazione in cobalto, zallo, ramina e ferraccia, composta da un medaglione centrale contenente un volto virile leggermente rivolto a destra; gli spazi tra i due medaglioni e parte alte e bassa motivi floreali policromi su fondo azzurro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'alberello con piccole imperfezioni nello smalto presenta una decorazione tipica della produzione veneziana intorno al 1580. Il Piccolpasso chiama "a fiori" e "a frutta" questi temi ornamentali usati per ottenere effetti diversi con più vive policromie. Nonostante la realizzazione sia approssimativa il vaso si può ricollegare agli esempi citati in Bellini-Conti (1964) a pag. 159, figg. A-B-C. |
| bibliografia | Bellini M./ Conti G.( 1964)p. 159 |
| definizione | alberello |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |