| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163417 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura faentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | largh. 13, lungh. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | parte alta destra di piatto con tesa stretta. Decorazione in zaffera, ramina e ferraccia composta nella tesa da un alternarsi di semicerchi contenenti dei raggi con spirali decrescenti; al centro si nota un volto di giovane con cappello nel bordo del quale è infilato un biglietto con scritta. Lungo la tesa corre un'altra scritta contenuta entro due righe circolari. Entrambe le scritte sono frammentarie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo a occhio di penna di pavone e il modo di esecuzione particolareggiasta dei tratti virili visibili denunciano inconfutabilmente l'appartenenza alla manifattura faentina, tra il 1460 e il 1495. |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |