| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163407 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, deposito ceramiche, vetrina E |
| datazione | sec. XV fine; 1490 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura/ smaltura stannifera |
| misure | alt. 19.2, diam. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | a corpo sferoide, bocca trilobata con becco accentuato, ansa a nastro. La decorazione, in blu cobalto e ferraccia, si compone di un rosone a raggera racchiudente il trigramma di san Bernardino. Dal medaglione il motivo geometrico a raggi a fiammia, allusivo all'emblema del Santo, si sviluppa sulle pareti del corpo, ripetendosi anche sul beccoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: trigramma di san Bernardino, Posizione: al centro, Descrizione : disco solare raggiato al cui interno sono le lettere YHS e la croce, |
| definizione | boccale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |