| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163404 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina L, piano I |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 7, diam. 37.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Grande piatto con fondo cercinato e larga tesa. Decorazione in ferraccia, ramina, zaffera e manganese, composta al centro da una corona floreale racchiudente un profilo virile (quasi interamente perso). Su tutta la superficie un motivo a disegno geometrico tipo tappezzeria.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Simile ai piatti descritti dal Cora G., Storia della maiolica di Firenze e del contado - sec. XIV -XV, Firenze 1974, pagg. 129-130, Tavv. 173-174, e definiti con decorazione "Santa Fina", e appartenente alla famiglia "italo-moresca" che riprende i classici motivi di Manisés denominati "a fiori di brionia". |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |