| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciotola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163382 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina F, piano III |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura ferrarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ graffito |
| misure | alt. 5.6, diam. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Ciotola con forma semisferica. Fondo a cercine. Decorazione in ramina e ferraccia composta da una stella a quadrifoglio a punta con al centro il viso di un cherubino; negli spazi motivi floreali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La ciotola presenta delle affinità con la ciotola citata dal Galeassi-Valentini (Maioliche arcaiche e rinascimentali in raccolta privata, Foligno 1975, pag. 31) ove la composizione grafica del cherubino, iscritto in una stella lobata, svolta in maniera differente, presenta elementi tipici della manifattura ferrarese. |
| definizione | ciotola |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |