| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | panata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163311 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza San Marco 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, Piazza San Marco 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Deposito ceramiche, vetrina G, piano I |
| datazione | sec. XIV fine; 1390 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura orvietana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | alt. 19.4, diam. 16.4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Panata a corpo globulare su larga base a cercine, ansa a nastro. Impasto depurato beige rosato, ricoperto da smalto stannifero spesso, omogeneo, lucido di color grigio. Decorazioni in ramina e manganese composta sul corpo da quartieri, quello centrale con volute e foglie stilizzate su fondo a reticolo, quelli laterali con bande verticali e sovrapposte da motivi a "noci" in rilievo. Parte inferiore ricoperta da vetrina piombifera sottile, color ocra.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Panata con la ramina tendente al cobalto e con decorazione tipica della manifattura orvietana di cui manca il motivo a rilievo sotto il becco, probabilmente di natura antropomorfa. Il motivo floreale sembra preannunciare quello più tardo denominato a "palmetta persiana". |
| definizione | panata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza San Marco 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dell'Ariccia A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dell'Ariccia A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |