| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | catinella |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163233 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo di Venezia, Piazza San Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Sala IV, vetr. 18 |
| datazione | sec. XIII fine; 1290 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 23.5, diam. 7.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Catinella con corpo a sezionetronco-conica su base piana, piccola tesa leggermente inclinata. Decorazione in ramina e manganese, composta da un'aquila ad ali spiegate, con un lungo rametto con foglie che esce dal becco. Sotto l'animale è presente una seconda aquila vista di fianco dal cui becco esce un motivo a doppia foglia. Sulla tesa un motivo a catenella.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Forse primo esempio di mezza-maiolica laziale conosciuto con il motivo di campire a graticcio parte della decorazione; tecnica che sarà usata prevalentemente nell'area orvietana. La fattura della catinella non è certo buona; l'iconografia ha molte analogie con le ceramiche del campanile di Grottaferrata ed anche della cappella di S. Silvestro ai SS. Quattro Coronati. |
| definizione | catinella |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Petre Antica F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Petre Antica F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |