| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stalli del coro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161687 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | convento, Convento di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, cappella |
| datazione | sec. XX ; 1920 (ca.) - 1920 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ scultura |
| misure | alt. 180, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | coro composto da sedici stalli corali con inginocchiatoio, che si dispongono ad ali intorno all'altare della cappella; ha spalliere liscie con cornici modanate e braccioli intagliati decorati con pomelli. Stemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Pierami (?), Posizione: lato sinistro, primo stallo, Descrizione : scudo ovale sormontato da cappello cardinalizio ed inquadrato da tre ordini di nappi; nel campo, leone sormontato da aquila, |
| notizie storico-critiche | L'opera venne eseguita all'epoca della costruzione della cappella, forse per volere dell'abate Benedetto Pierami a cui potrebbe riferirsi lo stemma. |
| definizione | stalli del coro |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |